La sostenibilità - Blend for Better
La sostenibilità - Blend for Better
Blend for Better definisce l’approccio del nostro Gruppo alla sostenibilità, partendo dalle origini valoriali più profonde e arrivando all’impegno attuale: non solo produrre caffè di eccellente qualità, ma anche farlo in modo responsabile, integrando principi di sostenibilità in tutti i processi. Questo significa un modo diverso di concepire la creazione di valore che nelle decisioni aziendali prevede considerazioni sociali e ambientali, oltre che economiche.
Nel Gruppo Lavazza misceliamo i valori, le esperienze e le attività di sostenibilità che sviluppiamo attraverso i nostri brand, i nostri prodotti e quelli che sostiene la nostra Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus per generare valore condiviso sulla società, dalle comunità produttrici alle nostre Persone fino a consumatrici e consumatori.
Blend for Better abbraccia la responsabilità assunta dall’Azienda e dai suoi brand che si concretizza nell’impegno preso verso i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in un articolato programma di attività, organizzate in quattro aree definite:
L'approccio agli SDG
Nel 2015, abbiamo sottoscritto l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 Sustainable Development Goals (SDG), e abbiamo aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, facendo sistema con altre imprese per raggiungerne gli obiettivi.
Per rendere più incisiva l’integrazione fra gli obiettivi aziendali e gli SDG, abbiamo individuato gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile che risultano maggiormente impattati dalle nostre attività; sono emersi 4 “Priority Goals”, ossia i 4 principali SDG direttamente connessi agli obiettivi aziendali che ci impegniamo a sviluppare nella nostra strategia di business e in ogni programma di sostenibilità.
Il Goal Zero
Ai 17 Sustainable Development Goals (SDG), individuati dalle Nazioni Unite, ne abbiamo aggiunto uno, il Goal Zero, che si propone di diffondere il messaggio degli SDG fra i nostri stakeholder più rilevanti: dipendenti, azionisti, partner, fornitori, comunità locali, istituzioni e consumatori. È stato così sviluppato un programma di attività mirate a creare una cultura degli SDG, che plasmi un forte senso di responsabilità e contribuisca a innescare il motore del cambiamento.
Tra gli esempi significativi, il Calendario Lavazza 2018 firmato dal fotografo Platon e il Calendario 2019 «Good to Earth»; “2030: What are WE doing?”, programma di sensibilizzazione interna che ha coinvolto attivamente tutte le nostre Persone nel raccontare storie di “ordinaria” sostenibilità; l’iniziativa di arte urbana «TOward2030. What are you doing?»che ha trasformato la città di Torino, dal centro alla periferia, in un amplificatore dei Goal delle Nazioni Unite, attraverso il linguaggio universale della street art. Ulteriori iniziative che si inseriscono lungo questo filone sono una serie di collaborazioni con partner cui siamo uniti da una profonda condivisione di valori, come il MUSE Museo delle Scienze di Trento (Italia) dove abbiamo realizzato la Galleria della Sostenibilità e la Goal Zero Area.
Scopri i nostri progetti di sostenibilità