La sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità

 

 

La trasparenza verso tutti gli stakeholder è un principio essenziale che guida il nostro Gruppo in tutte le attività e che si traduce anche nella scelta di redigere annualmente, su base volontaria, il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, pubblicato per la prima volta nel 2015: il documento riporta ogni anno il percorso di sostenibilità dell’Azienda, riflettendone l’impegno in tutto il mondo attraverso le sue principali società.

 

 

 

Fin dalla prima edizione, redigiamo il Bilancio di Sostenibilità secondo i GRI Standards, definiti dal GRI - Global Reporting Initiative, che costituiscono lo standard attualmente più diffuso e riconosciuto a livello internazionale in materia di rendicontazione non finanziaria, e lo sottoponiamo a revisione limitata da parte di un ente terzo indipendente.

 

Analizzando gli impatti delle nostre attività attraverso la lente dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, abbiamo individuato i quattro Obiettivi di Sviluppo Sostenibile prioritari, rispetto ai quali impegnarci nei prossimi anni: Goal 5 – Parità di genere, Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, Goal 12 - Consumo e produzione responsabili, Goal 13 – Lotta contro il cambiamento climatico.

 

A questi affianchiamo il “Goal Zero”, che abbiamo ideato con il proposito di diffondere il messaggio di tutti e 17 gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile verso ogni interlocutore chiave del nostro Gruppo.

 

 


  • 5.806 dipendenti, di cui oltre il 97% a tempo indeterminato

 

  • Diversity & Inclusion:

GAP FREE, il nostro programma per la promozione dell’inclusione e la valorizzazione delle diversità, è stato esteso a livello globale

 

  • Formazione:

o   11,9 ore pro-capite

o   oltre 4.000 ore su D&I e Sostenibilità


  • Valore economico generato: 3,35 Miliardi di €, di cui oltre il 97% distribuito agli stakeholder

 

  • Catena di fornitura:

o   10 audit etico-sociali in 5 Paesi

o   Più di 6.000 persone hanno beneficiato di progetti di promozione dei diritti dell'infanzia in Vietnam, uno dei principali Paesi da cui proviene il nostro caffè

o     96% del caffè verde[1] da fornitori valutati su EcoVadis

 

 

[1] Percentuale calcolata sul totale del caffè verde fatturato al Gruppo nel 2024


  • Decarbonizzazione:

o    oltre il 95% del nostro caffè è stato prodotto in stabilimenti che utilizzano energia elettrica 100% rinnovabile

o    -9% di emissioni di CO2eq rispetto al 2023 grazie ad attività di riduzione

 

  • Circolarità:

o   Continua la Roadmap del packaging sostenibile: l’81% dei packaging del portfolio prodotti del nostro Gruppo è riciclabile

o   L’87% dei rifiuti che abbiamo prodotto sono stati recuperati o riciclati

 

  • Biodiversità:

o   ¡Tierra! Special Edition: caffè dall’Ecuador prodotto con pratiche sostenibili guidate dallo United Nations Development Programme  

o   Abbiamo promosso 3 progetti di agricoltura rigenerativa


  • Community Care:

o   Programma di inclusione sociale esteso a livello globale in 6 Paesi

- Italia: 8 progetti e 5.500 persone coinvolte; 

- Il Lavazza Volunteer Program è stato esteso a collaboratrici e collaboratori degli stabilimenti: oltre 160 partecipanti, più di 750 ore e 15 associazioni coinvolte

o   dal 2017, oltre 700 persone in 20 Paesi formate professionalmente grazie a A Cup of Learning, il programma dedicato a giovani in cerca di nuove opportunità per lavorare nel settore del caffè

 

  • Fondazione Lavazza:

o   29 progetti di agricoltura sostenibile e inclusione sociale dedicati alle comunità produttrici di caffè in 18 Paesi, per oltre 137.000 coltivatrici e coltivatori coinvolti

 

 

 

SCARICA L'ESTRATTO
SCARICA L'ESTRATTO
PDF
Il Manifesto di Sostenibilità

L’integrazione dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nelle strategie del Gruppo.

SCOPRI DI PIÙ