TORNA INDIETRO

Volontariato di competenza, il nostro programma secondo classificato al Premio “Volontari@work 2025”

17-04-2025 • NEWS

Click here for English version.

 

Il nostro Volunteer Program ha ottenuto il secondo posto al Premio “Volontari@Work”, promosso dalla Fondazione Terzjus con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Unioncamere, Italia non profit e il Forum Nazionale del Terzo Settore.

 

Il riconoscimento

 

Il Premio Volontari@work si propone di valorizzare le sinergie tra il mondo delle imprese e il sociale, dando risalto e riconoscimento alle iniziative di volontariato aziendale di competenza che generano valore.

 

Il riconoscimento consolida il ruolo del nostro Gruppo tra i leader nella responsabilità sociale d'impresa, risultato reso possibile dall'impegno delle nostre Persone nelle iniziative di volontariato promosse dalla Fondazione Lavazza. L’ampio programma di coinvolgimento e supporto alle comunità locali in cui il nostro Gruppo opera è parte integrante del Community Care, ovvero la collaborazione con istituzioni locali e organizzazioni non governative, con un approccio di partenariato pubblico-privato e di cooperazione tra profit e no-profit.

 

 

Il Lavazza Volunteer Program

L’iniziativa, rivolta inizialmente alle Persone dell’headquarter e poi estesa anche agli stabilimenti di Torino e Gattinara, ha preso il via nel 2023 con l'obiettivo di supportare attivamente il territorio e le associazioni che lo animano. Il programma mira a costruire un ponte con le comunità locali, consolidando una cultura aziendale fondata sulla solidarietà e sull'impegno sociale. In collaborazione con oltre 15 associazioni locali già partner della Fondazione Lavazza, sono state proposte diverse attività focalizzate su temi  cruciali quali la sicurezza alimentare, l'istruzione di qualità, la parità di genere, l'inclusione, il lavoro dignitoso e la crescita economica. Le prime due edizioni del Lavazza Volunteer Program hanno visto dedicare oltre 1.370 ore lavorative ad attività di volontariato, coinvolgendo più di 250 partecipanti.

governative, con un approccio di partenariato pubblico-privato e di cooperazione tra profit e no-profit.