Le Persone

Diversity & Inclusion

Il Manifesto

Diversità, equità e inclusione. 

 

Questo è l’impegno che abbiamo assunto come Gruppo nei confronti di tutte le nostre Persone, da quelle che operano nelle comunità in cui siamo presenti a tutte le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori, per diventare un’azienda Gap Free

 

Abbiamo deciso di abbracciare il Goal 5 – Parità di genere come uno dei nostri Obiettivi di Sviluppo Sostenibile prioritari e lo abbiamo declinato in una dichiarazione programmatica che guiderà le nostre azioni. 

 

È il nostro Manifesto, scritto direttamente dalle nostre Persone. Un profondo lavoro di co-creazione, per un futuro senza disparitàsenza barriere, senza gap da colmare.  

LEGGI IL MANIFESTO

Nelle parole del nostro Amministratore Delegato, Antonio Baravalle, e della famiglia Lavazza, il senso di questo percorso sostenuto dai più alti livelli del nostro Gruppo.

QUOTECARD1_gap_free_cit_baravalle-IT
QUOTECARD2_gap_free_cit_lavazza-IT

La nostra via per l’inclusione

Gap Free è un programma che abbiamo avviato nel 2020: un percorso di trasformazione culturale per la promozione delle pari opportunità e la valorizzazione delle diversità, con l’obiettivo ultimo di favorire una crescita responsabile che sia in grado di generare un impatto positivo nella società in cui viviamo, a partire dal nostro Gruppo. 

 

Un percorso strutturato, di medio-lungo periodo, per raggiungere l’eliminazione di tutte le barriere e far crescere un’organizzazione priva di ogni tipo di discriminazione, in cui ognuno possa esprimere la propria autenticità, uno dei valori fondanti del nostro Gruppo. 

Il percorso

Gap Free è realizzato grazie alla collaborazione dei Dipartimenti Human Resources e Institutional Relations and Sustainability applicando la metodologia della U-theory, ideata dal Professor Otto Scharmer del MIT di Boston e impiegata con efficacia per oltre vent’anni, attraverso tre fasi di lavoro: 

 

1. ascolto e ricerca: realizzata nel corso del 2020, ha portato a comprendere la nostra cultura aziendale in tema di pari opportunità e a individuare i gap da colmare, attraverso oltre 1.800 questionari online tra la popolazione aziendale globale, interviste individuali e focus group.

 

2. co-design e co-creazione: ci ha visti impegnati nel 2021 con gruppi di lavoro interni che avevano il compito di elaborare proposte concrete per sostenere il cambiamento desiderato, con un approccio bottom-up. In Italia si è così costituita la prima GAP FREE Community, con l’obiettivo di realizzarne altre nei vari paesi in cui siamo presenti come Gruppo globale, attraverso il coinvolgimento delle nostre colleghe e dei nostri colleghi in una rete sempre più ampia.

 

3. deployment: nel 2022 abbiamo dato avvio al piano di trasformazione culturale definito nella fase precedente. 

Scarica la D&I policy

Leadership

 Il nostro impegno per valorizzare diversi stili di leadership.

Scopri di più

 

 

Culture and Engagement

Il nostro impegno per costruire un ambiente di lavoro premiante, inclusivo e flessibile

Discover more

 

 

Governance

Il modello di governance per raggiungere gli obiettivi di Diversity and Inclusion

Scopri di più