A Cup of Learning

Un espresso dal sapore di futuro. È quello preparato dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al nostro programma di formazione gratuita A Cup of Learning, dedicato alle persone giovani in cerca di opportunità per lavorare nel settore del caffè e spesso provenienti da gruppi sociali svantaggiati.

 

Oltre che un programma di formazione, A Cup of Learning è un modo per diffondere la cultura del caffè, offrendo l’opportunità di trasformare questa passione in una professione.

 

Nuovi volti del caffè 

Insegniamo quel che c’è da sapere per diventare professioniste e professionisti del caffè a tutto tondo, coinvolgendo le ragazze e i ragazzi attraverso l’osservazione, ma anche l’esecuzione in prima persona delle attività di una barista, oppure di un degustatore. Lo facciamo sfruttando l’esperienza dei nostri formatori, impegnati direttamente per tenere i corsi nei Paesi produttori di caffè o presso il nostro Training Center di Torino. 

Dal 2017, anno in cui nasceva A Cup of Learning, sono infatti circa 300 le persone che hanno beneficiato del programma, acquisendo le competenze per inserirsi nel mondo del lavoro in tantissimi Paesi, fra cui Italia, Repubblica Dominicana, India, Albania, Haiti, Brasile, Cuba, Perù, Ecuador, Regno Unito e Australia. Una lista destinata a crescere, a cui recentemente si sono aggiunti anche gli Stati Uniti.  In Italia il progetto è alla base dell’iniziativa “A.A.A. – Accoglie Avvicina, Accompagna”. Un percorso realizzato insieme alla Rete Italiana di Cultura Popolare, rivolto a richiedenti asilo e a persone giovani locali che vivono in una delle comunità a cui, per storia e tradizione, siamo più vicini: quella del quartiere Aurora di Torino, in cui la nostra azienda è nata e cresciuta e dove oggi sorge la nostra sede.

Il programma

Il programma prevede due percorsi diversi: uno dedicato al caffè verde, con un focus sull’analisi sensoriale del caffè, le tecniche di lavorazione, la storia dei chicchi e la creazione delle miscele, l’assaggio e la valutazione dei prodotti secondo l’origine. L’altro è dedicato alla formazione sul mondo dell’espresso e mira a offrire gli strumenti migliori per “Essere Barista”: dalle tecniche di macinazione al funzionamento delle macchine per l’espresso, dalla pressatura del macinato ai diversi metodi di estrazione. C’è una parte teorica e una molto pratica, per imparare a trattare la tazza come una tela grezza su cui realizzare un’opera con il caffè, valorizzando al meglio gli aromi per decorarne la superficie.