Ferran Adrià e Lavazza

Il coraggio di osare alla base di un sodalizio unico

 

Filosofo del cibo, figura iconica e innovatore a tutto tondo: Ferran Adrià è colui che ha riscritto le regole della gastronomia contemporanea, affermandosi tra le figure più influenti del pianeta. Ha trasformato la cucina in un laboratorio d'avanguardia, un crocevia di scienza, arte e creatività, ponendo al centro l'attenzione all'esperienza sensoriale completa: non solo gusto, ma un'esplosione di stimoli visivi, profumi, consistenze, fragranze e suoni.

 

La sua "cucina d'avanguardia", che incorporava principi scientifici e tecniche innovative nella preparazione e presentazione delle sue creazioni, ha ispirato generazioni di chef e aperto la strada a un'era di sperimentazione e audacia senza precedenti.

La scintilla creativa: l’incontro con Giuseppe Lavazza

 

Il profondo legame valoriale e di amicizia tra Lavazza e Ferran Adrià dura ormai da più di vent'anni: un lungo periodo in cui l'innovazione, la progettualità e le idee non si sono mai fermate. La sete di ricerca e il coraggio di sperimentare della nostra azienda, uniti al genio creativo di Adrià, hanno reso possibile una collaborazione vibrante di idee, che ha dato vita a grandi progetti di innovazione.

 

Un rapporto speciale raccontato nel documentario The Unexpected Coffee – A conversation with Lavazza & Adrià: un racconto a due voci ambientato nella cornice de elBulli1846 a Roses, in Spagna, in cui il nostro Presidente Giuseppe Lavazza e Ferran Adrià ci guidano alla scoperta di questa straordinaria collaborazione, esplorando i progetti, le sinergie e il profondo legame che li anima.

Fu il grande fotografo e gourmet Bob Noto, definito da Adrià "il re di Torino", a far incontrare i due mondi. Oltre vent'anni fa, in una memorabile sera d'estate destinata a lasciare il segno, avvenne il primo incontro tra il nostro Presidente e colui che, allora, era lo chef più influente del panorama mondiale. La cornice era il leggendario ristorante elBulli, con la sua vista mozzafiato su Cala Montjoi in Costa Brava, dove Noto li fece conoscere.

 

Giuseppe Lavazza, autentico visionario, desiderava trasformare la percezione dell'azienda, fino a quel momento riconosciuta solo per l'eccellenza del suo caffè. Adrià, innovatore seriale per vocazione, era a sua volta in cerca di orizzonti inesplorati per la sua arte. La "scintilla" fu istantanea: da quelle prime conversazioni nacquero le basi per esprimere una creatività rivoluzionaria.

 

Questa sinergia rappresentò il punto di partenza del Coffee Design: un percorso che ha permesso di esplorare accostamenti e ricette sorprendenti, ma anche di progettare tecniche e oggetti capaci di trasformare il caffè in un’esperienza sensoriale inedita, spingendosi laddove nessuna azienda aveva ancora osato.

 

 

Elbulli Foundation: cibo, sapere, umanità

 

Nel 2011, elBullirestaurante chiude le sue porte per dare vita a elBulliFoundation, un innovativo centro di ricerca gastronomica. La sua missione è catalogare l'intero sapere culinario mondiale, concependo il cibo come attivatore culturale multidisciplinare. Qui, filosofi, scienziati, fisici, biologi e sociologi studiano l'intera storia dell'umanità, interconnettendola attraverso il cibo. Un metodo che Adrià ha chiamato "Sapiens": un approccio olistico alla ristorazione.

L’influenza di Adrià anche al Condividere

L'influenza creativa di Ferran Adrià è evidente anche nel nostro headquarter Nuvola Lavazza a Torino, in particolare nel ristorante Condividere. Un progetto visionario, ideato da Adrià e arricchito dalle scenografie oniriche del Premio Oscar Dante Ferretti, che mira a fondere l'eccellenza gastronomica con il piacere autentico della tavola italiana.

 

Nato dall'approccio spagnolo a una cucina conviviale e divertente, Condividere si ispira infatti al celebre "Tickets" di Albert Adrià a Barcellona. Sebbene quest'ultimo abbia concluso la sua storia durante la pandemia, ha fornito la chiara ispirazione per l'apertura del nostro ristorante a Torino nel 2018, sotto la guida dello chef Federico Zanasi.

 

Oggi, il menù di Condividere celebra la più nobile idea di condivisione e ogni piatto è definito e studiato in stretta collaborazione con Ferran Adrià in persona.

elBulli1846: l’avventura continua

La storia integrale e tutti i materiali relativi alle 1.846 ricette che Ferran Adrià ha inventato durante gli anni sono disponibili presso elBulli1846, spazio espositivo e laboratorio dedicato allo studio, alla ricerca e alla sperimentazione. Un museo permanente per riflettere su come, attraverso il linguaggio della cucina, il team di elBulli abbia esplorato i limiti dell’esperienza gastronomica, contribuendo a fare la storia del ristorante. Aperto al pubblico per sei mesi l'anno, elBulli1846 racconta i metodi e il percorso che hanno portato Ferran Adrià a rivoluzionare la gastronomia mondiale, promuovendo l'educazione, la cultura e la ricerca multidisciplinare sull'alimentazione. 

 

In questa inesauribile spinta all'innovazione, il suo legame con la nostra azienda non è stato un semplice incontro. Un sodalizio visionario, nato dal coraggio di osare, che continua a ispirare, dimostrando come la vera innovazione nasca solo quando genio e passione si fondono, ridefinendo ogni confine.