TORNA INDIETRO

Siamo presenti alla 19° Mostra internazionale di architettura 2025 “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”

9-05-2025 • NEWS

For the English version click here.

 

Il nostro impegno nella promozione delle arti visive e della cultura prosegue con la partecipazione alla Biennale Architettura 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti. In questo contesto, siamo presenti come donor della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, e come supporter di tre installazioni: The Third Paradise Perspective” a firma della Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus, e dei progetti “Canal Café” “Voice of Commons”.

 

Leone d'Oro all'opera Canal Café

Il progetto Canal Café, di cui siamo supporter, ha conquistato il prestigioso premio Leone d'Oro, per la miglior partecipazione alla 19/A Biennale Architettura di Venezia.

 

Creato da un team multidisciplinare che comprende lo studio di progettazione newyorchese Diller Scofidio + Renfro, lo chef Davide Oldani, esperti tecnici di Natural Systems Utilities e SODAI, e il critico di architettura Aaron Betsky, Canal Cafè è un progetto di fitodepurazione dell’acqua attraverso un sistema ibrido di purificazione naturale e artificiale, che vuole riflettere sulla grande sfida del recupero delle acque dolci.

L’installazione “The Third Paradise Perspective”

 

“The Third Paradise Perspective” a firma di Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus apre la Biennale Archittettura 2025 con un’installazione immersiva e simbolica: una sala allagata, che rappresenta il livello del mare previsto a Venezia nel 2100, attraversata da un passaggio a forma di Terzo Paradiso, simbolo creato dall’artista Michelangelo Pistoletto. Uno spazio concepito per stimolare una riflessione sul cambiamento climatico e sulla responsabilità collettiva, elementi cruciali per la costruzione di un futuro sostenibile. Il Terzo Paradiso si presenta qui come un orizzonte di nuove e concrete soluzioni possibili.

Il panel

Abbiamo promosso il panel “Intelligens for Urban Regeneration”: un momento di confronto dedicato al progetto architettonico dell’headquarter del nostro Gruppo, Nuvola Lavazza, firmato dall’architetto Cino Zucchi, e al suo ruolo di attore di rigenerazione urbana a Torino. Un racconto a più voci con Francesca Lavazza, Board Member del nostro Gruppo, Carlo Ratti, Cino Zucchi, Francesca Molteni, moderati dal professor Valerio Paolo Mosco.

 

Il panel è stato anche l’occasione per presentare in anteprima il docufilm “NUVOLA” ideato da Virginio Briatore e Francesca Molteni, con la regia di Luca Caon.

 

Il documentario

 

A sette anni dalla sua inaugurazione e a 130 anni dalla nascita della nostra azienda, un film documentario racconta il progetto architettonico di Nuvola Lavazza e la sua relazione con il Quartiere Aurora e la città di Torino.

 

Oggi Nuvola è uno spazio multiforme di relazioni, dove idee e nuova energia circolano insieme, aperto al mondo e proiettato verso il futuro. Il film che ne racconta la storia, guidato dalla voce narrante di Cino Zucchi, accompagna spettatrici e spettatori in un viaggio attraverso il progetto, arricchito dagli interventi di figure chiave che hanno segnato la storia della nostra azienda e del nostro Gruppo. Il documentario Nuvola sarà protagonista anche del percorso espositivo “Inequalities” alla Triennale di Milano, a partire dal 12 maggio.