Il Bilancio di Sostenibilità
La trasparenza verso tutti gli stakeholder è un principio essenziale che guida il nostro Gruppo in tutte le attività e che si traduce anche nella scelta di redigere annualmente, su base volontaria, il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, pubblicato per la prima volta nel 2015: il documento riporta ogni anno il percorso di sostenibilità dell’Azienda, riflettendone l’impegno in tutto il mondo attraverso le sue principali società.
Fin dalla prima edizione, redigiamo il Bilancio di Sostenibilità secondo i Global Reporting Initiative Standards, i principali criteri di riferimento internazionali per la rendicontazione della performance di sostenibilità, e lo sottoponiamo a revisione limitata da parte di una società di assurance esterna, che rilascia la lettera di revisione pubblicata all’interno del Bilancio.
“A Goal in every Cup – Leaving no one behind” è il titolo dell’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo e rappresenta anche lo strumento per rendicontare il nostro impegno verso i Global Goals delle Nazioni Unite, cui sono dedicati quattro capitoli, rispettivamente per ognuno dei Priority Goals che abbiamo individuato, oltre alla sezione dedicata alla Fondazione Lavazza.
“L’obiettivo del Gruppo è quello di andare avanti e costruire il proprio futuro senza lasciare nessuno indietro.”
Così l’AD Antonio Baravalle sottolinea l’importanza di tenere al centro le persone, vero motore dell’azienda, nel nostro cammino di sviluppo e di successo, rinnovando l’impegno verso l’Agenda 2030, nella convinzione che lo sviluppo industriale post-pandemia non potrà che fondarsi sui principi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
E alla luce di questi principi si è declinato l’operato del Gruppo, che viene illustrato nel Bilancio di Sostenibilità 2020.
L’integrazione dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nelle strategie del Gruppo.