Il viaggio prosegue verso il mausoleo di Che Guevara a Santa Clara, la città di Camagüey e poi il municipio di Tercer Frente, dove le partecipanti e i partecipanti assistono a fasi cruciali della lavorazione del caffè, visitando l'impianto di essiccazione delle drupe di Los Negros e i laboratori di BioCubaCafè. Proprio tra le piantagioni di Santiago e Granma, grazie all'impegno della Fondazione Lavazza per gli obiettivi di salvaguardia della diversità e lotta alla deforestazione, nasce La Reserva de ¡Tierra! Cuba, prodotto oggi interamente tracciabile attraverso un sistema di blockchain integrato.
Dopo il breve soggiorno a Santiago, il gruppo si dirige verso la punta più orientale di Cuba, una zona particolarmente esposta agli uragani. Lì, le ambassador e gli ambassador visitano una scuola elementare gravemente danneggiata da una recente tempesta. La struttura è oggi in fase di riparazione grazie a un intervento sostenuto da BioCubaCafé insieme alla Fondazione Lavazza: il gruppo quindi offre il proprio contributo, ridipingendo alcune aule e distribuendo materiale didattico e piccoli doni a studenti e insegnanti.