Come lavoriamo

Il Bilancio di Sostenibilità

 

 

La trasparenza verso tutti gli stakeholder è un principio essenziale che guida il nostro Gruppo in tutte le attività e che si traduce anche nella scelta di redigere annualmente, su base volontaria, il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, pubblicato per la prima volta nel 2015: il documento riporta ogni anno il percorso di sostenibilità dell’Azienda, riflettendone l’impegno in tutto il mondo attraverso le sue principali società.

 

 

Fin dalla prima edizione, redigiamo il Bilancio di Sostenibilità secondo i Global Reporting Initiative Standards, i principali criteri di riferimento internazionali per la rendicontazione della performance di sostenibilità, e lo sottoponiamo a revisione limitata da parte di una società di assurance esterna, che rilascia la lettera di revisione pubblicata all’interno del Bilancio. 

 

 

Analizzando gli impatti delle nostre attività, abbiamo individuato i quattro pilastri di sostenibilità prioritari, rispetto ai quali impegnarci nei prossimi anni: Goal 5 - Uguaglianza di genere, Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, Goal 12 - Consumo e produzione responsabile, Goal 13 – Agire per il clima. 

 

A questi affianchiamo il “Goal Zero”, che abbiamo ideato con il proposito di diffondere il messaggio dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile presso ogni interlocutore chiave dell’Azienda. 

<p style="color:black; text-align:center"><b>Goal 5 </p><br><p style="color:black; text-align:center; font-style:italic;">Parità di genere</p> +

Goal 5


Parità di genere

Il nostro impegno per garantire eque opportunità all’interno dell’azienda e lungo la nostra filiera.

<p style="color:black; text-align:center"><b>Goal 8 </p><br><p style="color:black; text-align:center; font-style:italic;">Lavoro dignitoso e crescita economica</p> +

Goal 8


Lavoro dignitoso e crescita economica

Le nostre iniziative per garantire una crescita economica responsabile che tenga conto dei diritti, della salute e dello sviluppo di tutte e tutti.

<p style="color:black; text-align:center"><b>Goal 12 </p><br><p style="color:black; text-align:center; font-style:italic;">Consumo e produzioni responsabili</p> +

Goal 12


Consumo e produzioni responsabili

Il nostro lavoro per una produzione che usa risorse rinnovabili e impiega pratiche di economia circolare per ridurre i propri impatti.

<p style="color:black; text-align:center"><b>Goal 13 </p><br><p style="color:black; text-align:center; font-style:italic;">Lotta contro il cambiamento climatico</p> +

Goal 13


Lotta contro il cambiamento climatico

La nostra strategia per misurare, ridurre e compensare i nostri impatti ambientali: la roadmap to zero.

<p style="color:black; text-align:center">Il nostro <b>Goal 0 </p><br><p style="color:black; text-align:center; font-style:italic;">Per diffondere il messaggio degli SDGs fra i nostri stakeholder</p> +

Il nostro Goal 0


Per diffondere il messaggio degli SDGs fra i nostri stakeholder

Il Goal Zero continua a essere un obiettivo di primaria importanza per il coinvolgimento sempre più attivo di tutti i nostri stakeholder.

La nostra Fondazione

Dal 2004, con la nascita della Fondazione Lavazza, abbiamo iniziato a impegnarci nella sostenibilità sociale, ambientale ed economica, con una particolare attenzione rivolta alle comunità produttrici di caffè, alle quali nel 2021 abbiamo dedicato 32 progetti misurabili da cui traggono beneficio oltre 136.000 coltivatori di caffè in 20 Paesi e 3 continenti. Questi programmi, realizzati attraverso la collaborazione con i diversi attori del territorio, si pongono l’obiettivo di migliorare la resa produttiva e la qualità del caffè, promuovendo allo stesso tempo l’imprenditorialità dei produttori e il miglioramento delle loro condizioni di vita, e favorendo la parità di genere e il coinvolgimento delle nuove generazioni. 

La nostra Roadmap

Misurazione e riduzione dell’impatto: Valutiamo attentamente il nostro impatto ambientale in tutti i nostri stabilimenti; in quello francese, canadese e inglese, e in tutti quelli in Italia, il 100% dell’energia elettrica impiegata deriva da fonti rinnovabili. Grazie alla nostra Roadmap del packaging sostenibile, ad oggi, il 65% dei packaging del Gruppo è già riciclabile, con punte del 95% analizzando i packaging flessibili.

 

Compensazione: Ci impegniamo in un’articolata strategia per compensare le emissioni non riducibili: con 830 mila tonnellate di crediti di carbonio acquistati abbiamo supportato progetti che hanno contribuito a proteggere 900.000 ettari di foreste, compensare 270.000 tonnellate di Co2, dare accesso ad acqua potabile a 37mila persone. 

Lavoro dignitoso e crescita economica

Collaboriamo attivamente con molte organizzazioni non governative, tra le quali Save the Children: come impresa e attraverso la nostra Fondazione, abbiamo raggiunto 100.000 bambine, bambini e adolescenti che hanno beneficiato dei progetti sviluppati nei nostri 20 anni di partnership con questa importante organizzazione.

 

Nel 2021 abbiamo collaborato con 93 ONG su progetti volti a promuovere il ruolo dei giovani e l’empowerment delle donne

 

Siamo tra le prime 50 aziende globali nella classifica 2022 Global RepTrak 100 Most Reputable Companies, unica realtà appartenente al comparto beverage. 

Il Manifesto di Sostenibilità

L’integrazione dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nelle strategie del Gruppo.

SCOPRI DI PIÙ